La IMG-TECH, nell’ottica di fornire la migliore assistenza sia al fabbricante che all’utilizzatore dei macchinari industriali, è in grado tramite un proprio responsabile tecnico iscritto all’albo dei Periti Industriali e Periti industriali Laureati di fornire una serie di servizi tra i quali:
PERIZIE SUI MACCHINARI INDUSTRIALI
La perizia può essere necessaria per valutare la conformità della macchina ad un determinato requisito oppure può essere richiesta in fase dibattimentale durante un processo civile o penale. La perizia può anche essere richiesta dall’utilizzatore dopo l’acquisto, al fine di verificare possibili vizi palesi da segnalare al fabbricante.
In funzione delle attività richieste, si distinguono tre tipologie di perizie che la IMG-TECH può fornire:
Perizia semplice su impianti e macchinari
Si tratta di una relazione redatta e firmata dal tecnico, il quale, a seguito della raccolta delle informazioni e dell’elaborazione dei dati risponde al quesito richiesto. Non appone alcuna asseverazione circa il contenuto e non è responsabile della veridicità delle informazioni raccolte o fornite dal soggetto committente.
Perizia asseverata su impianti e macchinari
Il tecnico non si limita a redigere la perizia, ma ne assevera circa la veridicità dei contenuti e la correttezza dimostrata nell’adempiere al compito. Se ne assume quindi tutte le responsabilità, confermandone la certezza dei contenuti “sotto la propria personale responsabilità” e attestandone, con un’apposita dichiarazione riportata nella perizia stessa, la veridicità; egli risponde, così, penalmente per eventuali falsi ideologici, oltre che materiali, in essa contenuti.
Perizia giurata su impianti e macchinari
Oltre a redigere la relazione, il perito, assevererà circa la veridicità dei contenuti e firmerà il documento di fronte ad un pubblico ufficiale giurando sulla veridicità della relazione ed assumendosene la responsabilità civile e penale di quanto dichiarato.
ATTIVITÀ PERITALI NELLA COMPRA-VENDITA DI MACCHINARI USATI
Nella compra-vendita di macchine usate ed in particolar modo di macchine messe in servizio prima dell’entrata in vigore della prima direttiva macchine, ovvero prima del 1996, l’attività di perizia si basa sulle prescrizioni previste dall’art. 23 del D.Lgs 81/08 e sui requisiti richiesti dall’All. V dello stesso decreto, sia sull’Art. 18 del D. Lgs 17/2010 e sull’Art. 11 del DPR 459/96.
L’attività prevista, oltre a verificare le prescrizioni previste dal D.Lgs 81/08, ha il compito di fornire eventuali soluzioni tecniche al fine di eseguire gli adeguamenti di sicurezza previsti.
È utile ricordare che se la macchina non è conforme ai requisiti minimi richiesti, non può essere rilasciata l’attestazione di conformità e di conseguenza la macchina non può essere commercializzata.